Potrà essere un interessante mappatura di attese, di scoperta e di opinioni l’attività messa in campo dall’Istituto Castigliano in collaborazione con l’Assessorato Politiche giovanili della Città.
A presentare l’iniziativa “Vivere la città”, molto articolata, è l’Assessore Elisa Pietragalla “Abbiamo la volontà di dialogare con i giovani partendo dal loro tempo, libero da studio o lavoro. E abbiamo realizzato un questionario in cui chiediamo di indicare luoghi, quale fiducia e quale rapporto si immaginano, per costruire servizi e opportunità con le Istituzioni del territorio”.
Rivolto a giovani tra i 14 e i 25 anni si potrà rispondere già da ora on line sul sito dell’Informagiovani e dell’istituto Castigliano, molto attivo in esperienze di cittadinanza attiva con la collaudata esperienza del suo Sportello Studenti.
A entrare nel dettaglio del progetto, che coniuga ricerca, discesa sul campo e restituzione di un esito utile all’Amministrazione, non senza eludere la ricaduta didattica del percorso intrapreso, le studentesse Marta e Valentina in rappresentanza delle classi coivolte, la VS e la II G, con le docenti Stella Perrone e Roberta Borgnino.
Quest’ultima ha spiegato il suo svolgersi che prevede la compilazione di un form, anonimo e senza doversi registrare, rivolto a studenti delle secondarie astigiane, che permetterà, entro giugno, una prima mappatura della tipologia di offerta aggregativa presente sul territorio. Sarà quindi possibile rappresentare l’offerta, palestre, corsi, incontri, che zona per zona la città offre ai giovani. Con due obiettivi neanche troppo inpliciti: evidenziare di che cosa ci sia bisogno e iniziare a costruire risposte adatte e condivise.
Condivisione del progetto da parte del Sindaco Maurizio Rasero che ha sottolineato “quanto sia importante per l’Amministrazione disporre di dati ed elementi di realtà percepita per relazionarsi positivamente con questa fascia d’età, così rilevante per la città”.
Da parte dell’Assessorato Politiche giovanili la consapevolezza di costituire con l’Informagiovani un punto di riferimento, di conoscenza e di proposta per l’evoluzione del progetto, che vedrà l’Istituto Castigliano rielaborare dati e contenuti oltre a fornire il supporto tecnico, come ben ricordato dalla docente Stella Perrone, “valore aggiunto indispensabile per comunicare con tecnologia digitale, interattiva”.
La parola passa ai giovani, linkando http://www.informagiovaniasti.it/politiche-giovanili/2139-assessorato-politiche-giovanili-comune-di-asti
Con gli studenti una e-map di luoghi per Vivere la Città
