Imparare a guidare in modo sicuro i veicoli e a conoscere e rispettare le norme di comportamento stradale. Questo il tema del quale ha parlato, di fronte ad una platea di ragazzi che si apprestano ad usare i primi motoveicoli per la circolazione su strade, il Comandante Provinciale della Polizia Stradale di Alessandria Giovanni Rattazzo il quale si è impegnato nel tenere due incontri presso l’Istituto Comprensivo di Moncalvo per la sensibilizzazione dei futuri conducenti verso l’importanza di una “Guida Sicura”. Un tema che è divenuta anche la denominazione esatta dello speciale service nazionale svolto dal Lions Club Moncalvo Aleramica e rivolto agli studenti delle classi del ciclo delle Scuole Secondarie di primo grado.

Due gli incontri avvenuti nel pomeriggio del giovedì presso l’aula della Biblioteca scolastica dell’’Istituto Comprensivo di via Truffa a Moncalvo e diversificati per classe. Alla presenza del presidente del Club Gabriella Falda, del sindaco di Moncalvo e socio Aldo Fara, della socia e docente Marisa Garino e del presidente del Leo Club Terre Aleramiche Astesi Samuele Bosco, il Comandante Rattazzo ha tenuto un dialogo efficace, teso anche a far comprendere rischi e pericoli per sé stessi e per le altre persone che guidano o transitano nei pressi di una strada. Nei primi incontri con le classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado il relatore si è concentrato sull’illustrazione dei segnali stradali e le regole da rispettare nella circolazione con particolare riferimento ai mezzi ciclistici. Gli ultimi incontri si sono invece svolti con i ragazzi delle classi terze, in procinto di compiere 14 anni e di richiedere il patentino per i ciclomotori. In questa occasione il Comandante Rattazzo ha approfondito i dettagli del Codice della Strada anche attraverso l’uso di filmati ed immagini atti anche a sensibilizzare sulla prevenzione dei rischi di incidenti stradali. Per il Club guidato da Gabriella Falda il service “Guida Sicura” è una delle diverse iniziative, tutte di alto rilievo educativo, finalizzate alla prevenzione e alla sensibilizzazione dei giovanissimi su particolari tematiche quali la pace e i rischi delle dipendenze. L’11 febbraio prossimo i soci si ritroveranno per una nuova assemblea generale e per la successiva conviviale che celebrerà anche l’ingresso e la “spillatura” di tre nuovi soci.