Giovedì 22 maggio, nei locali dell’Agenzia di formazione professionale Colline Astigiane, il Comune di Asti ha salutato 70 volontari di Servizio Civile in conclusione del loro percorso.

La Città di Asti, in qualità di ente capofila dei progetti di Servizio Civile Universale, ha organizzato l’evento conclusivo come momento formativo per il gruppo di volontari in chiusura a maggio, con l’obiettivo di presentare i risultati dei progetti coinvolgendo il Comune di Alessandria, ente coprogrammante, i cui volontari hanno partecipato mediante collegamento a distanza.

L’evento ha previsto l’accoglienza dei volontari a partire dalle ore 17.00, una prima parte di monitoraggio mediante questionario rivolto ai volontari e agli olp e la presentazione dei risultati del progetto “Giovani e Cultura”, realizzato dai volontari del Teatro Alfieri e dello Spazio Kor in collaborazione con Informagiovani Asti.

“Giovani e Cultura” è un progetto che vuole dare visibilità a tutti i soggetti, i luoghi, gli eventi, le opportunità e  i servizi che esistono sul territorio della Città di Asti, per i Giovani tra i 14 e i 28 anni, al fine di sfatare il ben noto luogo comune “ad Asti non succede mai niente”.  I giovani volontari, attraverso una prima fase di somministrazione di questionari, hanno mappato luoghi, enti e associazioni presenti sul territorio della Città di Asti e sono attualmente al lavoro per creare un elenco dei servizi offerti che verranno diffusi tramite l’aiuto dello sportello Informagiovani e attraverso i canali social dell’amministrazione comunale. 

Il pomeriggio si è concluso con un rinfresco di ringraziamento magistralmente organizzato dalla scuola alberghiera dell’Agenzia di formazione professionale Colline Astigiane che da anni collabora, attraverso progetti trasversali, con l’Ufficio del Servizio Civile.

Il Sindaco Maurizio Rasero, presente al momento formativo,  sottolinea come il servizio civile costituisca una preziosa occasione per i tanti giovani che ogni anno partecipano ai bandi entrando a far parte dei diversi progetti messi in campo, fornendo un prezioso contributo alla Città. 

L’assessore Loretta Bologna, salutando i ragazzi presenti, ha augurato a volontari e volontarie un futuro ricco di soddisfazioni, certa che l’esperienza che si sta concludendo abbia permesso loro di crescere come cittadini e di mettersi in gioco fornendo un servizio utile alla collettività.