Si svolgerà domani, sabato 24 maggio, il primo evento ufficiale a celebrazione dei 750 anni del Palio di Asti. 

Si terrà in occasione della XVII edizione di Wine street tasting, percorso di degustazione enogastronomica ideato dal gruppo Creative, in collaborazione con produttori locali, ristoratori e cantine. Si tratta di un corteo storico straordinario ideato dal Comune di Asti in collaborazione con il Collegio dei Rettori, al quale parteciperanno 550 figuranti e che prenderà il via alle 18.30 da piazza Cattedrale. 

Attraverserà dunque corso Alfieri fino a piazza Alfieri, per poi concludersi in piazza San Secondo, passando da via Garibaldi. Proprio in piazza San Secondo si chiuderà con l’esibizione degli sbandieratori del gruppo dell’Asta. 

A sfilare saranno le principali figure del governo medievale: il Podestà, i Sapienti, i Notai e i membri del Consiglio di Credenza, seguiti dai rappresentanti dei diversi borghi, rioni e comuni che partecipano al Palio con  Il corteo ha proprio l’obiettivo di rievocare la tradizione del Palio, la cui attestazione risale al 1275, appunto 750 anni fa, tra i carteggi del cronista Guglielmo Ventura che riporta che gli astigiani, “sicut fieri solet Ast, in festo Beati Secundi” (come risulta essere solito ad Asti, durante la festa del Beato Secondo), corsero il Palio per divertimento sotto le mura della nemica città di Alba, devastando le vigne circostanti. La tradizione fu rafforzata da Gian Galeazzo Visconti, divenuto Signore di Asti nel 1382, il quale stabilì che la corsa continuasse a tenersi “in festa Sancti Secundi iuxta consuetudinem, omni contradictione remota”, il giorno della festa di san Secondo, come da giusta consuetudine e rifiutata ogni obiezione.

Il Palio da allora si svolse sempre regolarmente, salvo un’interruzione di 70 anni nel XIX secolo e di trenta nel XX secolo, oltre all’edizione del 2020 annullata per il covid.

FOTO DI REPERTORIO

Laura Avidano