Ventinovesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i principali argomenti trattati sul giornale in edicola da venerdì 25 luglio 2025.
Agrario e Scientifico, fusione in vista
Data cruciale per la proposta di fusione tra liceo scientifico Vercelli e istituto agrario Penna sarà quella di martedì 29 luglio, quando si riunirà il Consiglio Provinciale con al primo punto all’Ordine del giorno proprio le deliberazioni in merito al piano per il dimensionamento della rete scolastica provinciale e dell’offerta formativa delle scuole di secondo grado per l’anno scolastico 2026-2027.
Il Consiglio si riunirà alle 18 nella sala Giunta della Provincia e affronterà anche altri punti: la seconda variazione del programma triennale 2025/2027 dei lavori pubblici e degli acquisti di beni e servizi; l’assestamento generale del bilancio e la salvaguardia degli equilibri; l’assestamento del bilancio di previsione per il triennio 2025/2027; il riconoscimento di un debito fuori bilancio relativo alla controversia L.N.D./ Provincia di Asti e infine l’approvazione del regolamento del corpo di Polizia stradale provinciale.
Ricerche in corso per Aurora
Continuano imperterrite le ricerche di Aurora Ruta, la 17enne di Portacomaro di cui non si hanno più notizie da lunedì 21 luglio. La ragazza, uscita di casa senza portafoglio né cellulare, doveva recarsi a Torino per incontrare la sorella, ma non è mai arrivata da lei. Gli ultimi avvistamenti riguardano le telecamere della stazione di Asti intorno alle 15.10 e di Torino Porta Nuova alle 17.40. Da allora, nessuna notizia. Al momento della scomparsa la ragazza indossava una maglietta bianca, pantaloncini neri e scarpe da ginnastica bianche. E’ alta circa un metro e 65, è di corporatura minuta, ha capelli castani e occhi scuri.
Il padre e la sorella, i primi a dare l’allarme già nel pomeriggio di lunedì, hanno divulgato i loro numeri di telefono, chiedendo di contattarli in caso di informazioni utili e avvistamenti (334-8183265), oltre ovviamente al numero per le emergenze 112.
Nelle scorse ore in prefettura si è anche riunito un tavolo per fare il punto sulla situazione. Non si parla più di allontanamento ma di scomparsa.
Le Forze dell’Ordine stanno percorrendo più strade, anche quella di un possibile legame con un’altra sparizione avvenuta sempre a Torino venerdì scorso, quella di Asia Giannetti, 14 anni, scomparsa con dinamiche pressoché identiche.
I giovani italiani accolgono i giovani portoghesi
Finalmente siamo alla vigilia dell’arrivo di circa 300 giovani portoghesi di Coimbra che verranno ospitati dalla Diocesi di Asti in attesa di ripartire tutti insieme martedì verso il Giubileo dei Giovani a Roma. La diocesi di Coimbra aveva ospitato i giovani astigiani arrivati in Portogallo due anni fa per la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona.
“Finalmente” perché l’evento è stato preparato da mesi: l’inserto allegato a Gazzetta d’Asti dà le coordinate di questi giorni, che culmineranno domenica mattina con la celebrazione della messa al Don Bosco e domenica sera dalle 17,30 in piazza S. Secondo con il festival musicale “Todos”, al quale parteciperanno gruppi musicali astigiani e anche un gruppo portoghese. Inoltre una gran numero di famiglie astigiane si sono offerte per ospitare i giovani: un bel segno di accoglienza, visto che le disponibilità sono state maggiori delle necessità.
Il rientro in Diocesi di don Italo Francalanci
Dopo 12 anni di Brasile torna in Diocesi don Italo Francalanci, che per tutti questi anni è stato sacerdote “fidei donum”, concludendo l’esperienza da rettore del seminario di Juina e insegnante di teologia e filosofia nel Mato Grosso. Testimonianze, riflessioni e aspettative.
L’addio al sindacalista
Dopo 12 anni di Brasile torna in Diocesi don Italo Francalanci, che per tutti questi anni è stato sacerdote “fidei donum”, concludendo l’esperienza da rettore del seminario di Juina e insegnante di teologia e filosofia nel Mato Grosso. Testimonianze, riflessioni e aspettative.