Domenica 21 aprile la rete delle 894 organizzazioni che compongono il Forum nazionale Salviamo il Paesaggio sarà mobilitata per la Marcia per la Terra che si svilupperà in tutto il Piemonte, Lazio e Liguria in concomitanza con l’Earth Day mondiale (Giornata Mondiale per la Terra). L’iniziativa si snoderà in due momenti: Al mattino si organizzeranno brevi marce, feste o presidi in molti Comuni delle tre Regioni. In ogni piazza è prevista una tappa dinanzi al Municipio dove incontreremo i Sindaci e a cui consegneremo simbolicamente la scheda censimento elaborata dal Forum nazionale Salviamo il Paesaggio per registrare con esattezza l’ammontare del patrimonio edilizio esistente ma vuoto, sfitto, non utilizzato in ogni Comune. A seguire una breve festa con allegria, letture, musica, balli e qualche torta. Al pomeriggio grande adunanza conclusiva; la manifestazione regionale si terrà a Cuneo dalle ore 15.00, dove convergeranno da tutto il Piemonte i gruppi e/o le singole per una marcia vera e propria che si snoderà su un percorso di circa cinque chilometri. Il gran finale si svolgerà dalle ore 17 nel centro di Cuneo, che ospiterà le parole necessarie ma soprattutto un momento di festa allietato da musica, animazioni, allegria e dagli stand di produttori locali bio (per un ristoro condiviso) e di associazioni del volontariato. Chi volesse utilizzare un mezzo collettivo per la trasferta sino a Cuneo (pullman o auto) può prenotarsi  al costo orientativo tra 9 e 12 euro entro lunedì 15 aprile: 
info@stopalconsumo diterritorio.it – 0141/870191 – 333 7053420 PROGRAMMA DETTAGLIATO VISIBILE QUI   Nell’Astigiano, l’iniziativa è sostenuta da  AltritAsti – ARI (Associazione Rurale Italana) – Associazione Culturale Comunica – Associazione Culturale Davide Lajolo – Associazione di Volontariato Culturale Le Muse – Associazione Valle Belbo Pulita di Canelli – Asti Bene Comune Lista Civica – Camminare Lentamente – Casa degli Alfieri – CIA Piemonte (Confederazione Italiana Agricoltori) – Coldiretti Piemonte – Comitato Astigiano a favore delle Acque Pubbliche – Comitato Cittadini di Quarto Asti Est – Comitato G.A.I.A. di Rocchetta Tanaro – Comitato “Insieme per cambiare” San Damiano d’Asti  – Comitato Parco del Borbore di Asti – Comitato spontaneo di cittadini in difesa del Parco Biberach di Asti – Comitato spontaneo Parco Rio Crosio di Asti – Comitato Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Territoriale di Cortiglione – Comune di Castagnole delle Lanze – Comune di Quaranti – Coordinamento Contadino Piemontese – Dendros Canelli – Il Gasti (Gruppo di Acquisto Solidale di Asti) – Legambiente Circolo Gaia di Asti – M5S San Damiano d’Asti Colline Alfieri – Movimento Stop al Consumo di Territorio di Asti – Nodo di Asti di A.L.B.A. (Alleanza Lavoro beni Comuni Ambiente) – Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano – Pro Natura Asti – Slow Food Italia – Slow Food Condotta del Monferrato Astigiano e Colline Alfieri – Tempi di Fraternità – Uisp Asti – Wwf Asti