E’ partita da piazza Cattedrale la sfilata del Palio che quest’anno festeggia i 750 anni dalla sua prima edizione che fu storicamente documentata, nel 1275, da Guglielmo Ventura. 

Due sono principalmente le novità relative al corteo storico 2025: il ritorno della sfilata nel suo percorso “tradizionale” (era stato modificato a causa del cantiere di Palazzo Ottolenghi) e la possibilità, per ognuno dei 21 partecipanti, di aggiungere cinque nuovi personaggi in sfilata (già formata da 1200 figuranti) e un Sapiente facente parte del Consiglio dei Saggi che, a sua volta, sfilerà insieme al Governatore.

I “quadri viventi” portati in scena dai 14 rioni e dai sette Comuni che animano il Palio sono frutto di una meticolosa ricerca storica e rappresentano fatti realmente accaduti in Asti e provincia. Come da tradizione il Soroptimist Club di Asti assegnerà la “Pergamena d’Autore” al Comitato che avrà meglio rappresentato il tema storico nell’ambito del corteo.