Da sabato 10 a lunedì 12 ottobre torna ad Agliano Terme, sulle colline del Monferrato astigiano, il Barbera Fish Festival: nel piccolo borgo immerso fra i vigneti Unesco andrà nuovamente in scena il matrimonio fra la Barbera d’Asti e il merluzzo norvegese. A organizzare l’evento l’associazione Barbera Agliano in collaborazione con il Norwegian Seafood Council (Norge), ente parastatale di promozione e tutela dei prodotti ittici norvegesi. Il pregiato merluzzo norvegese pescato al largo delle isole Lofoten, nel mare del Nord, sarà protagonista di un menù di piatti che verranno serviti in abbinamento con le migliori barbere dei produttori aglianesi nel Barbera Fish Restaurant, allestito nel centro storico del paese. Da non perdere lo Stoccafisso con salsa aioli, preparato dalla Scuola Alberghiera di Agliano Terme (Agenzia Professionale delle Colline Astigiane) e ideato dal vincitore del Bocuse d’Or 2015, Orian Johannessen: lo chef norvegese sarà ospite del festival insieme a un altro top chef, Enrico Crippa, del ristorante Piazza Duomo di Alba (3 Stelle Michelin). Entrambi saranno protagonisti di un workshop di alta cucina per esperti del settore organizzato il lunedì nella Scuola Alberghiera, durante il quale testeranno l’abbinamento fra barbera e merluzzo. Orjan Johannessen proporrà inoltre un menù a base di pesce norvegese nella Gourmet Dinner in programma domenica sera al Ristorante Fons Salutis: l’evento, che vedrà la partecipazione di numerosi turisti in arrivo dal Nord Europa, ha già registrato il tutto esaurito. Il gemellaggio fra la Norvegia e Agliano Terme sarà celebrato anche nella chiesa sconsacrata di San Michele, dove, accanto a una selezione delle barbere aglianesi, sarà allestito lo stand delle Isole Lofoten, con prodotti tipici. Sabato sera torna, come per la passata edizione, l’anteprima con il Fish and Chips: il merluzzo declinato nella tradizionale ricetta inglese particolarmente apprezzata l’anno scorso. Durante il weekend inoltre i ristoranti aglianesi aderenti all’iniziativa proporranno menù a base di merluzzo abbinati alla Barbera d’Asti. Nel programma del Barbera Fish Festival ci sarà spazio anche per la musica, con due appuntamenti: sabato sera sul palco della chiesa sconsacrata di San Michele concerto di Amemanera (Marco Soria e Marica Canavese), il cui album “Bèica ‘n po” è candidato al premio Tenco 2015. Domenica alle 15, in collaborazione con Collisioni, nel centro storico suonerà la fanfara di musica da strada Bandaradan. Spazio anche all’arte: quest’anno, infatti, Agliano Terme è una delle sedi, insieme ad altri centri del Monferrato (Castelnuovo Calcea, Mombercelli e Calosso) del progetto Artsite, a cura di Domenico Maria Papa (www.artsitemonferrato.it). Artisti di diversa provenienza e formazione realizzeranno in alcune suggestive location del paese opere ispirate al contesto storico e culturale. E infine il merluzzo sarà protagonista di una mostra fotografica ‘Upstream Cod. Merluzzi Controcorrente. Il viaggio fotografico dei merluzzi dal piatto al mare’, progetto a cura di Francesco Zoppi e Marco Tomassini. “La possibilità di far confrontare due top chef del calibro di Crippa e Johannessen sull’abbinamento tra le nostre barbere e il merluzzo norvegese ci rende profondamente orgogliosi e certifica il livello qualitativo raggiunto dai nostri produttori – dichiara il presidente di Barbera Agliano, Fabrizio Genta. – Siamo molto lieti che il Norwegian Seafood Council abbia deciso di collaborare nuovamente con Barbera Agliano, dando alla nostra associazione la possibilità di rafforzare il gemellaggio con la Norvegia. Il documentario realizzato durante la scorsa edizione da TV2 e trasmesso sulla televisione norvegese ha fatto scoprire Agliano Terme e la sua Barbera ad un pubblico molto vasto. Ci aspettiamo quindi l’arrivo di molti turisti dal Nord Europa”.
Tra sabato e lunedì Barbera Fish Festival ad Agliano Terme
