Anteprima di Vininvilla a Villafranca, mercoledì 10 settembre in Sala Bordone, lo stesso spazio che il 19 e 20 settembre ospiterà i vini del concorso enologico (101 quelli pervenuti) voluto dal Comune e dedicato alle produzioni dell’Astigiano.
Con alle spalle oltre mille degustazioni guidate, Vincenzo Gerbi, già professore di enologia all’Università di Torino e vicepresidente dell’Accademia italiana del vino e della vite, terrà la masterclass dedicata al mondo del vino e alle etichette vincitrici del 2025 (sedicesima edizione).
“Alle degustazioni e agli acquisti in Sala Bordone – sottolinea il sindaco Anna Macchia – quest’anno abbiamo voluto introdurre, per la prima volta, un percorso di conoscenza sui vini, i loro territori e chi li produce, senza tralasciare le questioni di stringente attualità. Gerbi è l’esperto che il Comune ha scelto per la masterclass, dando continuazione alla collaborazione che quest’anno lo ha visto operare come coordinatore di giuria al concorso enologico”.
“La lezione magistrale – anticipa Gerbi – vuole essere un percorso di educazione al vino. Il settore enologico vive un momento tragico di riduzione dei consumi dovuto sostanzialmente al ‘terrorismo psicologico’ che viene fatto sull’alcol e all’effetto delle nuove regole sul codice della strada. Educare i consumatori significa far capire la differenza tra il vino, con le sue molte differenze di sapore, profumo e provenienze territoriali, e una bevanda alcolica, dal gusto sempre uguale”.
La masterclass prenderà in esame anche gli otto vini che venerdì 19 settembre saranno premiati nella Sala consiliare del Municipio. “Per ciascuno di loro – anticipa Gerbi – traccerò una breve descrizione del vitigno che lo ha originato e delle differenze che lo contraddistinguono”.
Seguirà la degustazione guidata alla presenza degli stessi produttori. Gradite le domande del pubblico.
L’incontro, con ingresso gratuito, inizierà alle 17.30 per concludersi alle 19.30: sarà limitato a 60 persone maggiorenni (dai 18 anni in su).
Condizione obbligatoria: prenotarsi compilando il modulo che da oggi è pubblicato sul sito: www.comune.villafrancadasti.at.it
I vincitori dell’edizione 2025
Organizzato dal Comune, in collaborazione con l’Onav e l’Associazione Vininvilla, e anche quest’anno patrocinato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il concorso premierà i seguenti produttori:
Vininvilla d’oro (massimo riconoscimento).
Categoria bianchi: Prasulè Terre Alfieri docg – Arneis, Vaudano Enrico & Figli (Cisterna d’Asti). Dolci: Canelli docg Moscato, Ghione Luigi Mario di Edoardo Ghione & C. (Canelli). Rossi:Ultimum Albugnano Nebbiolo doc, Terre dei Santi (Castelnuovo Don Bosco); Spumanti: Totocorde Alta Langa docg, Giulio Cocchi (Cocconato). Rosati: Roseus Piemonte Rosato doc, Fratelli Rovero, (San Marzanotto d’Asti).
Vininvilla Best value for money (miglior rapporto qualità-prezzo in enoteca).
Spumanti: Spumante dolce Freisa di Chieri doc, Terre dei Santi (Castelnuovo Don Bosco). Bianchi: A-Stim Piemonte Viognier doc, La Montagnetta (Roatto). Rossi: Le Vignole Nizza docg, Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli (Agliano Terme).
Il programma di Vininvilla: 19-20 settembre
Preceduta dalla masterclass, la sedicesima edizione del concorso enologico si aprirà venerdì 19 settembre con la premiazione dei produttori, alle 18, in Municipio.
Alle 19 l’inaugurazione della mostra mercato in Sala Bordone, dove, per tutta la sera, sarà possibile degustare e acquistare i vini partecipanti. Piazza delle donne, nuovo e suggestivo palcoscenico con vista sulle colline villafranchesi, ospiterà alle 20 la cena di Monferrato Rural Food, la brigata di cucina di Monferrato On Stage che, forte dell’esperienza maturata con “doctorchef” Francesco Federico Ferrero, proporrà un menù caratterizzato da prodotti del territorio (30 euro, vini esclusi). Prenotazione obbligatoria entro martedì 16 settembre: 347.4424292/339.7485082.
Seguirà, alle 21.30, il concerto del trio vocale femminile 3Chic, appositamente scelto per valorizzare ulteriormente la denominazione di Piazza delle donne.
Sabato 20 settembre la mostra mercato proseguirà in Sala Bordone a partire dalle 19.30. Alla stessa ora aprirà lo stand gastronomico di Margot Caffetteria e Bistrot (Tigliole) con piatti tradizionali e materie prime a km zero. Accompagnamento musicale, dalle 21, con Wine Djset in Piazza delle donne.