Dopo lo spettacolo che, il 30 maggio, ha registrato il tutto esaurito al Teatro Alfieri, il progetto “Insieme ai bambini nel dopo terremoto” prosegue con altre due iniziative per rinsaldare i legami tra la popolazione di Disvetro-Cavezzo (Modena) e gli astigiani. Nella conferenza stampa fissata per mercoledì 9 ottobre, alle 11.30 al Liceo statale Monti, saranno presentate la pubblicazione “Brividi a crepapelle” e il convegno “Psicologia dell’emergenza: imparare l’altruismo”. Quest’ultimo è fissato per sabato 12 ottobre in Sala Pastrone, mentre la pubblicazione porta lo stesso titolo dello spettacolo teatrale ed è stata scritta e illustrata dai bambini di Disvetro-Cavezzo, i loro coetanei della primaria Anna Frank (quarte classi) e gli studenti del Monti (3B Scienze Umane). A un gruppo di allievi delle due scuole astigiane, insieme all’insegnante della Anna Frank, Mario Li Santi, il compito di commentare la pubblicazione, curata dalla giornalista Laura Nosenzo, mentre la docente del Monti Silvana Nosenzo esporrà il programma del convegno. Saranno presenti alla conferenza stampa, ospitata nell’Aula Magna, l’assessore all’Istruzione del Comune di Asti, Marta Parodi, e il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Alessandro Militerno. Il progetto “Insieme ai bambini nel dopo terremoto”, a cui il Monti partecipa nell’ambito di “Scuola a colori”, ha la collaborazione dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Asti, Ufficio Scolastico Provinciale, VI° Circolo Didattico, associazioni Agar, OfficinaLS, Comunica (con la rassegna Verdeterra), CSV, il sostegno della Banca C.R. Asti e delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Asti e Torino.
Dopo il teatro nuove iniziative per “Insieme ai bambini nel dopo terremoto”
