Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato lancia Giro di DOC, una nuova iniziativa pensata per valorizzare e raccontare, attraverso il coinvolgimento diretto del territorio, le denominazioni tutelate dal Consorzio. In programma da maggio fino a novembre, il progetto coinvolgerà ristoratori e albergatori del Monferrato — ambasciatori naturali dell’eccellenza enogastronomica locale — con eventi esclusivi e percorsi esperienziali legati al vino.

Ogni mese sarà dedicato a una denominazione diversa, proposta in abbinamento a menu e degustazioni pensati per esaltarne le peculiarità. Tra le DOC e DOCG protagoniste: Grignolino d’Asti, Piemonte Rosato, Freisa d’Asti, Barbera d’Asti e Barbera d’Asti Superiore, Ruchè di Castagnole Monferrato, Terre Alfieri Arneis.

Non mancheranno momenti di approfondimento culturale e promozione aperti a giornalisti, operatori del settore e appassionati: un’occasione per scoprire la ricchezza del panorama vitivinicolo monferrino, tra tradizione, qualità e capacità di innovare.

Tra gli appuntamenti più attesi, spicca la Festa del Ruchè, in programma il 17 e 18 maggio presso la Tenuta La Mercantile di Castagnole Monferrato. Una due giorni di degustazioni, racconti e convivialità dedicata a uno dei vitigni autoctoni più affascinanti del Monferrato astigiano. Coltivato su suoli calcarei e assolati, il Ruchè è stato riconosciuto DOC nel 1987 e DOCG nel 2010, arrivando oggi a superare il milione di bottiglie prodotte ogni anno.

L’evento sarà a ingresso libero, con degustazioni a pagamento e un’area dedicata alle specialità gastronomiche curate dalle Pro Loco e dai ristoratori di Castagnole. Un’occasione per celebrare un vino che incarna, come pochi altri, l’identità e l’evoluzione del territorio.

Tutti i dettagli dell’iniziativa Giro di DOC sono disponibili sul sito del Consorzio.

MN