Il 14 febbraio alle 21 al Castello di Cisterna d’Asti in piazza Hope, ” verrà presentata la raccolta di saggi di Ferruccio Cuniberto “Orsi, spose e carnevali” (Araba Fenice). L’autore dialogherà con Olga Scarsi, Gino Scarsi e Tiziana Mo. Dalla maschera dell’orso di Carnevale, fino alle più approfondite
analisi strutturali su alcuni temi ricorrenti della cultura popolare,
un filo rosso lega i sei saggi presentati nel volume: l’autore
appartiene a quella schiera di “pendolari sociali” sospesi
tra culture urbane e cultura della campagna che si guardano di tanto in tanto alle spalle per raccogliere qualche frammento della propria storia e delle proprie origini, non senza l’ormai inevitabile disincanto. Paolo Ferruccio Cuniberti è torinese, nato nel 1956 da famiglia
originaria dell’albese. Ha studiato letteratura e si è occupato di
teatro, grafica, cinema. Traendo spunti dal suo territorio
d’origine, ha approfondito in particolare, anche con ricerche
dirette sulle fonti da Nord a Sud, lo studio delle culture popolari
pubblicando articoli e saggi ora contenuti in questo volume. Di
recente l’interesse socio-antropologico per le radici della
società contemporanea si è trasferito in alcune opere narrative. Ha
scritto e pubblicato tre romanzi dedicati rispettivamente agli anni
70, Body and soul (2011), finalista premio InediTo 2012, agli anni
80, Indagine su Anna (2012), e infine, con Un’altra estate (2013),
ambientato negli anni 60 e dedicato alla fine della civiltà contadina,
finalista premio Sanremo Writers 2014, ha concluso il progetto di
trilogia dedicato alla trasformazione dei costumi e della società nel
recente passato.
“Orsi, spose e carnevali” al Castello di Cisterna d’Asti
