Con due progetti dichiarati vincitori dalla Regione, il Comune di Villafranca si prepara a impiegare, in lavori di pubblica utilità, tre addetti attualmente disoccupati.
Giovedì 21 agosto si apriranno i termini per presentare le domande (scadenza 5 settembre), dopodiché il Centro per l’impiego di Asti avvierà le selezioni per giungere agli inserimenti lavorativi temporanei, regolati da un contratto a tempo determinato per complessivi cinque mesi (cinque giorni a settimana, ciascuna di venti ore). Prioritariamente sarà data la precedenza a persone residenti nel territorio di Villafranca.
“I progetti di pubblica utilità – spiega il sindaco Anna Macchia – sono strumenti utili, come i cantieri di lavoro a cui la nostra Amministrazione è già ricorsa più volte in questi anni, per occupare soggetti svantaggiati, andando a inserire in Municipio alcune funzioni o rafforzando mansioni che non sempre si riescono a svolgere con il personale dipendente. Con le risorse assicurate dalla Regione andremo a introdurre per la prima volta, attraverso il progetto ‘Facciamo ordine’, attività di digitalizzazione di documenti dell’Archivio Storico e di atti, delibere, pratiche che costituiscono l’ossatura dell’attività amministrativa. Sarà impiegato un addetto”.
Prosegue il primo cittadino: “L’altro progetto che verrà attivato, ‘Valorizziamo Villafranca’, assicurerà la manutenzione del patrimonio comunale, intervento a cui siamo già ricorsi impiegando in questi anni soggetti in difficoltà. Anche in questo caso prevediamo azioni di cui c’è sempre bisogno sul territorio, come la cura di giardini e parchi, il taglio dell’erba, la tinteggiatura di muri e infissi degli edifici di nostra proprietà: i lavori saranno svolti da due addetti”.
Le persone disoccupate coinvolte dai progetti dovranno risultare seguite dai servizi socio-assistenziali (a livello territoriale, per esempio, da Cogesa o Asl).
Le specifiche dei requisiti richiesti (nel rispetto delle pari opportunità di genere, diversità e inclusione), delle modalità per presentare la candidatura e delle mansioni da svolgere sono pubblicate sul sito web comune.villafrancadasti.at.it
I due progetti villafranchesi, che si basano sul partenariato pubblico-privato tra Comune, Centro per l’impiego e Cooperativa sociale Jokko di Asti, sono tra gli 86 finanziati dalla Regione con un contributo complessivo di 8,7 milioni di euro attinti da risorse del Fondo sociale europeo, per i disoccupati, e da quello regionale riservato ai disabili.
Nella foto: il Parco Valentino, tra le aree verdi del Comune