La crescente difficoltà nel reperire nuovi autisti di autobus è un problema che sta interessando il settore del trasporto pubblico sull’intero territorio nazionale.

Per rispondere a questa sfida, Asp ha deciso di intraprendere un’iniziativa concreta: bandire una procedura di selezione del personale a evidenza pubblica rivolta a candidati interessati ad affrontare il percorso di formazione per ottenere la patente D e la certificazione Cqc, requisiti essenziali per la guida dei mezzi pubblici. Asp sosterrà economicamente il corso di guida e, in attesa del conseguimento dei titoli di idoneità, i nuovi dipendenti saranno impegnati come accertatori dei titoli di viaggio sui bus e della sosta a pagamento.

La procedura di selezione è stata conclusa e nei giorni scorsi hanno preso servizio, nella Business Unit Trasporti e Mobilità di Asp, sei nuovi dipendenti, cinque uomini e una donna, di età compresa tra i 23 e i 53 anni.

Questa iniziativa rappresenta un forte segnale dell’impegno dell’azienda sia nel garantire un servizio efficiente agli utenti sia nel favorire l’occupazione, offrendo una nuova prospettiva per chi desidera intraprendere la professione di autista. Il supporto ai lavoratori che viene fornito da Asp garantisce loro la sicurezza di un’occupazione durante la quale conseguire la patente, unitamente al sostegno economico dell’azienda stessa per coprire le spese del percorso formativo.

In attesa del conseguimento delle certificazioni di idoneità per la guida degli autobus, i nuovi dipendenti saranno impegnati in attività di controllo dei titoli di viaggio e sosta, ma anche in quelle di assistenza alla clientela. Riconoscibili grazie alla divisa ufficiale, i sei accertatori, a bordo dei bus e nelle aree di competenza Asp per il trasporto pubblico e la sosta a pagamento, potranno fornire informazioni su orari, tariffe e punti vendita, oltre a prevenire la sosta irregolare negli spazi riservati ai bus.

“Siamo orgogliosi di poter attuare questo progetto che mira all’inserimento nel nostro organigramma di nuovi autisti di autobus – commentano il Presidente di Asp Fabrizio Imerito e l’Amministratore Delegato Massimo Cimino -. Con il supporto al conseguimento della patente offriamo loro un’interessante possibilità di crescita professionale che sottolinea l’interesse dell’azienda dei confronti dei suoi lavoratori. Ai neo assunti auguriamo buon lavoro auspicando di vederli al più presto alla guida di uno dei nostri bus”.