logo casa del consumatoreGiovedì 23 aprile, alle 10, il responsabile regionale della Casa del Consumatore Stefano Santin   interverrà alla trasmissione televisiva “Mi manda Rai Tre” in qualità di consulente in materia bancaria e finanziaria. Tema della trasmissione saranno i conti correnti ed i libretti cosiddetti “dormienti”.  Dormienti vengono considerati i rapporti bancari non movimentati da almeno 10 anni.  Secondo una normativa del 2007 le somme, un tempo trattenute dalle banche, ora devono affluire in  un fondo per le vittime dei reati finanziari, creato per risarcire il risparmio frodato, ma realmente   mai diventato operativo. “E’ una tematica che interessa anche la provincia di Asti – esordisce Stefano Santin – infatti ad   esempio la sola Cassa di Risparmio di Asti ha indicato nell’ultima lista del 31 maggio 2014 ben 73   rapporti potenziali dormienti, quindi prossimi al conferimento al Fondo statale, e 62 rapporti   bancari già conferiti al Fondo della Consap”.  Ma come procedere? E’ necessario “bussare” alla porta della società pubblica Consap, indicata dal   Ministero del Tesoro per la gestione delle domande di rimborso dei conti dormienti.  Il risparmiatore deve innanzitutto verificare se è realmente titolare o erede di un rapporto dormiente. “Per farlo – spiega Santin – basta inserire anche solo alcuni dati sul sito della Consap.  Successivamente è necessario compilare il modulo di rimborso. La pratica dev’essere corredata, poi,  da una serie di altri documenti attestanti la titolarità della richiesta”. I tempi di rimborso possono essere lunghi, in certi casi anche di un anno.  Se non si procede alla richiesta i propri risparmi saranno incamerati dallo Stato per sempre e non   più restituiti. “Un altro dato interessante per la nostra provincia – prosegue il responsabile della Casa del   Consumatore – è che dal sito Consap emergono 14 posizioni di polizze assicurative scadute e non   incassate dai rispettivi titolari. Altro dato da rimarcare riguarda le date di nascita: vi sono titolari   anziani residenti nei paesi della Provincia. Pertanto potrebbero essere all’oscuro che i propri   risparmi sono stati considerati dormienti e versati al fondo”. La Casa del Consumatore offrirà assistenza al fine di rientrare in possesso dei propri risparmi, altrimenti persi per sempre. “Tutti coloro che desiderano la nostra assistenza – concludono dalla Casa del Consumatore –   possono contattarci al numero 0141 530197”.