Docente di Storia del giornalismo all’Università di Torino, Mauro Forno è stato recentemente nominato presidente dell’Israt (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti) succedendo a Lucio Tomalino, di cui era stato vice negli ultimi quattro anni. “Sono particolarmente legato all’istituto perché è lì che ho iniziato a fare ricerca muovendo i miei primi passi”, commenta il prof. Forno; “ecco perché ho accettato con tanto entusiasmo questo nuovo ruolo”. Professore, da neopresidente quali progetti ha per il futuro? “Senza buoni finanziamenti l’attività di ricerca è fortemente limitata. Negli ultimi tempi l’Israt ha dovuto fare i conti con diversi problemi di natura economica, perciò riuscire a mantenere nei prossimi anni gli standard che abbiamo garantito finora è già un ottimo risultato. Una volta consolidate queste attività, vorremmo poi cercare di allargare i nostri settori d’intervento, che per la verità sono già molti. Probabilmente la maggior parte dei cittadini non ne è al corrente, ma svolgiamo attività di ricerca storica, nonché culturali, a trecentosessanta gradi. Dall’assistenza ai laureandi ai lavori colle scuole all’attività di ricerca, ma, come dicevo, sono necessari grandi sacrifici per portare avanti le attività e le nostre iniziative senza adeguati finanziamenti. Ad ogni modo un altro obiettivo che ci siamo imposti è quello di aumentare il numero di comuni aderenti al consorzio dell’Israt (attualmente ne fanno parte ben cinquantatré comuni) per estendere ulteriormente il nostro raggio d’azione nella provincia”. È vero che avete in programma di pubblicare alcuni diari inediti del generale Angelo Gatti? Sì, si tratta di alcuni diari inediti di cui l’istituto ha l’esclusiva. Tempo e soprattutto finanziamenti permettendo, questo è uno dei progetti che nei prossimi mesi vogliamo portare avanti. Invece tra le sue pubblicazioni, per l’editore Laterza ha scritto “Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano”. Il titolo è accattivante… È un libro che indaga il rapporto tra informazione, giornalismo, stampa e potere; o meglio, i poteri: quello politico e quello finanziario in primis. Un rapporto che in Italia, sin dall’Unità, è sempre stato molto stretto. Nelle mie ricerche, confluite poi nel libro, tra le altre cose ho indagato il peso sulla stampa che hanno avuto i finanziamenti segreti del governo per orientare le informazioni in senso favorevole ai governi che si sono avvicendati nel corso degli anni. Un’attività che, tanto per intenderci, non fu certo prerogativa del fascismo; fu praticata in età giolittiana, recuperata dal fascismo, chiaramente, ma anche nel secondo dopoguerra. Francesco Carriero