Il 25 aprile torna Castelli Aperti, tradizionale kermesse di visita dei beni culturali del Basso Piemonte che si concluderà il 28 ottobre.
Il progetto propone visite guidate nei castelli, palazzi, ville, forti e giardini ed è promossa dalla Regione Piemonte e dalle province di Cuneo, Alessandria e Asti. Parteciperanno a Castelli Aperti 118 siti; fra i beni da visitare, i castelli di Racconigi, Manta, Grinzane Cavour, Serralunga d’Alba, Belveglio, Cisterna d’Asti, Piea e il Forte di Gavi rappresentano un richiamo turistico e culturale rilevante.
Anteprime:
Castelli Aperti a Pasqua-8 aprile?Asti: Castello di Piea; Museo Diocesano, Palazzo Mazzetti di Asti e Torre Troyana ad Asti;
Alessandria: Forte di Gavi; Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato; Studio e Casa di Pellizza da Volpedo; Castello di Trisobbio ?Cuneo:Castello Falletti di Barolo; Castello di Castellar; Castello Reale di Govone; Castello della Manta; Castello degli Alfieri di Magliano; La Castiglia, Casa Cavassa, Casa Pellico e Torre Civica di Saluzzo; Museo Civico A. Olmo, Palazzo Taffini d’Acceglio e Torre Civica di Savigliano.
Castelli Aperti a Pasquetta-9 aprile?Asti: Castello di Piea, Museo Diocesano e Palazzo Mazzetti ad Asti; ?Alessandria: Castello di Camino; Castello di Trisobbio; Forte di Gavi; Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato, Casa Museo e studio di Pellizza da Volpedo; ?Cuneo: Castello di Grinzane Cavour; Castello di Castellar; Castello della Manta; Castello degli Alfieri di Magliano; la Castiglia di Saluzzo; Casa Cavassa, Casa Pellico e la Torre Civica di Saluzzo.