Diciassettesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i principali argomenti trattati sul giornale in edicola da venerdì 2 maggio 2025.
Il vescovo ai funerali di Francesco
Tutto il mondo con gli occhi sull’Italia. Sabato in Vaticano si sono celebrati i funerali di papa Francesco, morto il Lunedì dell’Angelo all’età di 88 anni. Alle esequie ha partecipato anche il vescovo Marco Prastaro. Intanto è stata fissata la data dell’inizio del Conclave che sceglierà il successore di Francesco e che comincerà il 7 maggio.
Tante ancora le testimonianze di affetto al Santo Padre di chi ha avuto l’onore di poterlo incontrare non solo nella visita astigiana del novembre 2022.
La Nazionale sacerdoti all’oratorio di Nizza
Il campo del centro intitolato a don Giuseppe Celi a Nizza Monferrato ha ospitato giovedì 1° maggio la sfida di calcio tra la Nazionale Sacerdoti e l’Oratorio Don Bosco capitanato dal sindaco nicese Simone Nosenzo. Nelle file della squadra dei preti in maglia azzurra anche tre parroci astigiani: don Andrea Martinetto (San Secondo), don Francesco Secco (Cattedrale) e don Enrico Fileppi (San Domenico Savio). L’evento è stato organizzato dalla Fondazione “Don Giuseppe Celi” a 30 anni dalla scomparsa.
Il nuovo cda di “indirizzo” della Fondazione
Il 10 aprile la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, presieduta da Livio Negro, ha rinnovato il consiglio di amministrazione, confermando quattro consiglieri uscenti.
I riconfermati sono Roberto Scaltrito, titolare di uno studio di consulenza del lavoro e tributarista, già consigliere dal 2021 e ora nominato vicepresidente, Massimo Picollo, imprenditore attivo nei settori dell’editoria e dei servizi, in carica dal 2019, Riccardo Ruscalla, amministratore delegato della Holdfin e membro del cda dal 2021e Micaela Soldano, imprenditrice agricola, già amministratrice della Fondazione dal 2021 e attualmente anche consigliere di amministrazione dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.
Tra i nuovi ingressi figurano Carmelina Petrizzi, consulente del lavoro e già vicepresidente del consiglio di indirizzo della Fondazione; Federica Carbone, funzionaria dell’Asp (Azienda Servizi Pubblici di Asti), che ha già ricoperto il ruolo di consigliera di indirizzo della Fondazione e Antonio Petruzzi, docente a contratto di Diritto Commerciale all’Università degli Studi di Torino e già consigliere di amministrazione di Pitagora, società controllata dalla Banca di Asti.
Lasciano il cda Paola Malabaila, già vicepresidente della Fondazione dal 2021, figura di primo piano nel mondo dell’imprenditoria edile, presidente regionale ed europea dei costruttori dell’Ance e già presidente dell’Unione Industriale di Asti, insieme ai consiglieri Germana Ferrero e Antonio Perna: questi ultimi due hanno concluso il secondo mandato consecutivo in Fondazione, raggiungendo il limite massimo previsto dallo statuto.
Con il passaggio di Petrizzi e Carbone dal consiglio di indirizzo al consiglio di amministrazione, si renderanno necessarie due sostituzioni: la Provincia di Asti dovrà procedere alla nomina di un nuovo consigliere in sostituzione di Carmelina Petrizzi, mentre il consiglio di indirizzo dovrà provvedere alla cooptazione di un nuovo membro in sostituzione di Federica Carbone.
Ercole Zuccaro
Vita Ecclesiale
Cordoglio anche a Noche di Vinchio per la scomparsa a 85 anni del cardinale Giuseppe Cavallotto.
In piazza per il lavoro
Di lavoro si muore, di lavoro ci si ammala. Combattere le stragi sul lavoro significa soprattutto abbassare se non eliminare il precariato. In sintesi è questo il pensiero di Giorgio Airaudo, segretario generale della Cgil espresso ieri, giovedì, sul palco del Primo Maggio.
Al via il Maggio Astigiano
Maggio Astigiano al via. Domani, sabato 3, si apre l’anno paliesco con le cerimonie della Stima dei drappi e il Giuramento dei rettori. La doppia cerimonia sarà preceduta dal corteo in notturna che prenderà il via alle 21,30 da piazza Cattedrale.