La XVIII Giornata Nazionale SLA, promossa da AISLA, segna un traguardo simbolico e un nuovo punto di partenza: 18 anni dalla sua nascita ad Asti, la mobilitazione che percorre l’Italia rinnova l’appello ai diritti, alla dignità e alla solidarietà verso le persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica e le loro famiglie. Quest’anno, il nome, l’idea e il format della Giornata sono ufficialmente registrati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a conferma del valore culturale, sociale e simbolico dell’iniziativa.

«La Giornata Nazionale SLA è nata dalla voce delle persone con SLA e continua a esserlo ogni giorno. Celebrare il suo 18° compleanno è un gesto concreto: dimostra che i diritti delle persone con SLA crescono e che nessuno deve essere lasciato solo», dichiara Vincenzo Soverino, Consigliere Nazionale AISLA e referente di Asti, ideatore della Giornata e coordinatore nazionale.

Il Piemonte, terra in cui nel 1983 nacque AISLA dalla volontà delle famiglie, si conferma protagonista della Giornata. La Regione, che conta oltre 420 persone con SLA, rinnova il proprio patrocinio, rafforzando la vicinanza istituzionale a un impegno che mette al centro le persone e la qualità della vita. Paolo Bongioanni, Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte, sottolinea: «Sono particolarmente orgoglioso di rinnovare il legame fra la Regione Piemonte e l’Associazione AISLA, che da diciott’anni a questa parte collabora con il Consorzio del Barbera per la vendita di bottiglie durante le giornate per la lotta alla SLA. È uno splendido esempio di come un’eccellenza rappresentativa di un territorio sappia associarsi all’impegno solidale e alla battaglia per sconfiggere uno dei mali più devastanti. È il grande cuore del Piemonte, qui espresso da uno dei suoi prodotti più celebri e apprezzati».

Accanto all’iniziativa nazionale si confermano i partner piemontesi storici: Regione Piemonte, nell’ambito della valorizzazione dei prodotti locali con “PiemonteIs – Eccellenza Piemonte”, e la collaborazione del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e dell’Unione Industriale della Provincia di Asti. Anche quest’anno, Fondazione Mediolanum raddoppia i primi 50.000 euro raccolti con la promozione delle bottiglie di Barbera d’Asti DOCG in tutta Italia. Sono 11 gli uffici dei Family Banker piemontesi che hanno aderito: Arquata Scrivia, Rivoli, Torino, Susa, Borgomanero, Novara, Alessandria, Vercelli, Alpignano, Borgosesia e Pinerolo.

«L’adesione a questo progetto nasce dalla profonda convinzione che il mondo dell’impresa non possa limitarsi al solo sviluppo economico, ma debba contribuire attivamente alla costruzione di una società più giusta e solidale – dichiara l’Unione Industriale della Provincia di Asti. – Crediamo che il valore di una comunità si misuri anche dalla sua capacità di farsi carico delle fragilità, promuovendo iniziative che pongano al centro la dignità della persona e la qualità della vita».

Livio Negro, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, aggiunge: «Il sostegno alle fragilità è un dovere civile e morale. La Giornata Nazionale SLA non è solo sensibilizzazione, ma solidarietà concreta. Solo unendo le forze, pubbliche e private, si possono costruire percorsi di assistenza umani ed efficaci».

Come da tradizione, la mobilitazione prenderà avvio giovedì 18 settembre con “Coloriamo l’Italia di verde”, simbolo di speranza e solidarietà. Monumenti e luoghi iconici della Regione si illumineranno al tramonto: dalla Mole Antonelliana di Torino alla Cupola di San Gaudenzio a Novara, dal Monumento a Vittorio Alfieri di Asti fino alla Torre Medievale di Alba, e in numerose sedi provinciali: Coggiola, Mandello Vitta, Cantoira.

Nel weekend del 20 e 21 settembre, i volontari saranno presenti nelle piazze per coinvolgere cittadini e raccogliere fondi. Ad Asti l’appuntamento è in piazza San Secondo, angolo via Garibaldi.

Da 18 anni, la Barbera d’Asti DOCG accompagna la Giornata Nazionale SLA, simbolo di eccellenza e solidarietà diffusa in tutta Italia. Grazie ai partner storici e alla generosità delle aziende consorziate, oltre 22.000 bottiglie sono state messe a disposizione per sostenere i progetti di assistenza e ricerca promossi da AISLA, con iniziative speciali come “Il Risveglio del Ceppo” della Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli.

«Siamo profondamente orgogliosi di essere al fianco di AISLA anche quest’anno, in una ricorrenza che ha un valore simbolico e sociale altissimo – dichiara Vitaliano Maccario, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. – Partecipare alla Giornata Nazionale SLA significa testimoniare la responsabilità del Consorzio verso la comunità, unendo la valorizzazione del territorio a gesti di solidarietà e impegno civile».

Per chi desidera sostenere AISLA anche da casa, è attivo il negozio solidale online: www.negoziosolidaleaisla.it, dove ogni acquisto contribuisce direttamente ai progetti dell’associazione.

L’iniziativa gode inoltre dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Piemonte, dell’ANCI e del sostegno de I Borghi più belli d’Italia.

La XVIII Giornata Nazionale SLA diventa così un punto d’arrivo e un nuovo inizio: un appello chiaro a difendere ogni giorno i diritti, a valorizzare la solidarietà concreta, e a celebrare il cuore generoso del Piemonte, dalle terre astigiane fino a tutta Italia.